D’Annunzio a Fiume
In Italia, durante i primi anni del
Novecento, sotto la pressione di
molti e potenti interessi, l’onda
dell’interventismo nei confronti di
una possibile entrata in guerra si
stava allargando sempre di più.
Nelle orazioni di D’Annunzio,
favorevole ad una entrata in guerra,
prendeva forma lo stile moderno
della propaganda. Egli stesso prese
parte alla prima guerra mondiale,
ne uscì come un eroe e
successivamente partecipò, nel
1919, all’occupazione della città di
Fiume, rimasta a fine conflitto, sotto
il controllo degli alleati.