 |
Nietzsche,
Friedrich Wilhelm (Röcken 1844 - Weimar 1900),
|
filosofo tedesco.
Figlio di un pastore luterano, Nietzsche rimase orfano in tenera
|
età e venne
allevato dalla madre. Dopo essere stato ammesso alla celebre
|
|
scuola teologica
di Pforta, contrariamente alle aspettative della madre, che
|
l'avrebbe voluto
pastore protestante, Nietzsche
studiò filologia classica alle
|
università
di Bonn e Lipsia,
diventando docente di lingua e letteratura greca
|
presso
l'Università di Basilea a soli 25 anni; in quell'epoca si delinearono
|
|
sempre più
chiaramente le sue inclinazioni filosofiche. Fu amico del musicista
|
Richard
Wagner, ma in seguito il loro
rapporto degenerò progressivamente e si
|
ruppe nel 1878.
Da alcuni anni, Nietzsche
era malato e sofferente di crisi
|
nervose; la salute cagionevole lo aveva costretto al
congedo dall'insegnamento
|
|
nel 1876. Visse
errando per l'Europa e soggiornando a lungo anche in Italia,
|
spesso ospite di
amici e protagonista di complesse vicende sentimentali. Nel
|
1889
fu colto da una grave forma di pazzia da cui non si riprese più. Ricoverato
|
dapprima in clinica e poi
curato dalla sorella
Elisabeth, morì nel 1900.
|
|