 |
Nell'opera di
D'Annunzio la vita dell'autore e la letteratura non solo si
|
rispecchiano, ma l'esistenza privata diventa spettacolo
per il pubblico,
|
attirando sul
poeta un interesse mai raggiunto da nessun autore italiano
|
|
precedente e
contemporaneo. In questo modo si spiega l'apparente paradosso
|
per cui lo
scrittore più popolare del tempo fu un artista aristocratico ed
|
esclusivista. Un
artista "inimitabile" anche grazie a gesta clamorose e
|
avventurose come
la Beffa di Buccari (incursione di MAS nella baia di Buccari,
|
|
nel corso della
quale D'Annunzio lanciò bottiglie che contenevano messaggi di
|
scherno) e
l'impresa di Fiume. Del resto, la
modernità della sua sensibilità è
|
provata da altri
fatti: non solo D'Annunzio
fu tra i primi a interessarsi di cinema,
|
ma molti si
rivolsero a lui per battezzare prodotti commerciali (la penna Aurora
|
|
o il liquore
Aurum), grandi magazzini (la Rinascente), fatti, questi, che
|
denotano una precoce sensibilità “pubblicitaria”.
|
|