 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Hitler incentrò
la sua azione politica nell'attacco alla Repubblica di Weimar,
|
|
accusata di
tradimento e di cedimento agli stranieri, raccogliendo l'adesione
|
di personaggi
quali Rudolf Hess, Hermann Göring e Alfred Rosenberg. Nel
|
|
|
novembre del 1923, in un momento di confusione e debolezza del governo
|
|
del paese, fece la sua
prima apparizione sulla scena politica tedesca
|
|
guidando un tentativo di colpo di stato in Baviera, il Putsch di Monaco.
|
|
|
L'esercito però
non fu compatto nel sostenere l'operazione e il putsch fallì.
|
|
Riconosciuto
responsabile del complotto, Hitler venne condannato a cinque
|
|
anni
di reclusione, ridotti a otto
mesi per un'amnistia generale. Durante la
|
|
detenzione,
dettò la sua autobiografia, Mein
Kampf (La mia battaglia), nella
|
|
|
quale espose i
principi dell'ideologia nazista e della superiorità della razza
|
|
ariana. Tornato
in libertà (1924), ricostruì
nel 1925 il partito senza che il
|
|
governo, che pure aveva cercato di rovesciare, facesse nulla per impedirlo.
|
|