 |
Scoppiata nel
1929 la Grande Depressione, che portò al tracollo del marco e
|
alla crescita
della disoccupazione, Hitler seppe sfruttare il malcontento popolare
|
|
guadagnando
consensi al Partito nazista e assicurandosi l'appoggio dei settori
|
di destra
dell'alta finanza, della grande industria e dell'esercito; con la promessa
|
di creare una
Germania forte, ricca e potente attirò milioni di elettori. Rafforzò le
|
strutture
paramilitari del partito
utilizzando le SA di Röhm e le SS, create da
|
|
Himmler. Durante
i due anni seguenti il partito continuò a crescere, traendo
|
vantaggio dalla forte disoccupazione, dalla paura del comunismo, dalla
|
risolutezza
di Hitler e dalla debolezza dei suoi rivali politici. Hitler riuscì ad
|
|
accreditarsi come
l'uomo forte, capace di far uscire il governo
dall'immobilismo
|
e dalle secche
dei contrasti tra Parlamento e presidenza della Repubblica. Con
|
il sostegno dei
vertici militari ottenne dal presidente Paul von Hindenburg
|
l'incarico di
cancelliere (30 gennaio 1933). Alla morte di Hindenburg (1934) riunì
|
|
nella
sua persona anche la carica di presidente, facendo ratificare questo atto
|
con un plebiscito
che gli attribuì il 90% dei
consensi. A quel punto il suo
|
progetto totalitario poté
dispiegarsi senza ostacoli.
|
|