Gustav Klimt
Klimt, Gustav (Vienna 1862-1918), pittore austriaco,
uno dei fondatori della Secessione viennese, versio-
ne austriaca dell'Art Nouveau. Formatosi nella città
natale, realizzò le prime opere, consistenti
principalmente in grandi decorazioni murali in stile
naturalistico, per teatri ed edifici privati. Dal 1898 al 1903 curò la
pubblicazione della rivista "Ver Sacrum", organo ufficiale della Secessione.
In questo periodo la sua arte si spostò verso una più marcata
immaginazione, assumendo un taglio più decorativo e simbolico. Le aspre
critiche pubbliche alle tre decorazioni murali dell'Università di Vienna,
Filosofia, Medicina e Giurisprudenza (1900-1902; distrutte nel 1945), lo
indussero a tralasciare per un certo periodo la pittura murale a favore di
quella da cavalletto. Giunse così a caratterizzare il suo lavoro con
un'estrema eleganza formale, mescolando la componente ornamentale con
gli elementi naturalistici, a volte di forte intensità realistica.