 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Le sue opere
migliori sono caratterizzate da superfici piatte e
|
|
senza ombre, sinuosi contorni e giochi di arabeschi,
figure e colori
|
|
simili a quelli
del mosaico, tecnica che Klimt aveva cominciato ad
|
|
approfondire in
seguito a un viaggio a Ravenna nel 1903. Oltre
|
|
alla serie di
pareti a mosaico di Casa Stoclet (1905-1909), un ricco
|
palazzo privato
di Bruxelles progettato dall'architetto Josef
|
|
Hoffmann, vanno citati i
quadri piů tardi, come Frau Fritza
|
|
Riedler(1906,
Österreichische Galerie, Vienna), Il bacio e Adele
|
|
Bloch-Bauer
(rispettivamente del 1908 e del 1912, Österreichische
|
|
Galerie,
Vienna), Le tre etŕ (1908, Galleria nazionale d'arte
|
|
moderna, Roma),
Salomč (1909,
Museo d'arte moderna di Ca'
|
|
Pesaro,
Venezia) e La vergine (1913, Národní Galerie, Praga).
|
|