 |
Dopo le aspre
critiche che avevano accolto Giuditta
|
|
I, Klimt realizza una
seconda versione ancora più
|
"spietata"
dell'opera nel 1909. L'anno successivo
|
Giuditta II fu
esposta a Venezia e subito acquistata
|
dalla Galleria
d'arte moderna. È una delle ultime
|
|
opere prima del
passaggio dallo "stile aureo" a una
|
pittura più
meditativa e, per così dire, "intimista".
|
Una profusione di
spirali auree simili a quelle già
|
apparse nel
fregio Stoclet e motivi geometrici
|
|
quadrati, che
rivelano l'avvicinamento a Hoffmann
|
e alla Wiener
Werkstätte, illuminano ulteriormente il
|
fondo, creando un
suggestivo contrasto con le
|
scure cromie
dell'abito. La donna
ammaliante e
|
|
sensuale
del primo ritratto è sostituita ora dalla
|
femminilità
feroce di una “femme fatale” un po’
|
demoniaca.
|
|