 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Le reazioni di
fusione dell'idrogeno
|
|
|
in elio del Sole
hanno luogo nel
|
|
nucleo, dove la densità dei gas è
|
|
circa
150 volte superiore a quella
|
|
dell'acqua e la temperatura arriva
|
|
|
a 15 milioni di Kelvin. Il calore
|
|
sviluppato nel
nucleo si propaga per
|
|
irraggiamento
nello strato successivo
|
|
|
la cui densità è
circa uguale a quella
|
|
dell‘acqua e la temperatura è di
|
|
2,5
milioni °C. Nello strato
convettivo la propagazione del calore avviene grazie
|
al
rimescolamento dei gas che qui hanno una densità pari a un decimo di
|
|
|
quella
dell'acqua e una temperatura di 2 milioni K. Le turbolenze dello strato
|
|
convettivo
emergono sulla fotosfera conferendole un aspetto maculato e
|
|
brulicante. Qui
la temperatura scende a circa 5500 K e la densità a un
|
|
milionesimo di
quella dell'acqua.
|
|