LICEO SCIENTIFICO "P. DELLA FRANCESCA" SANSEPOLCRO
Anno scolastico 1997/'98
Programmi di STORIA e FILOSOFIA per la classe IV C

Per quanto attiene alle finalità, agli obiettivi didattici, ai metodi di verifica e ai criteri di valutazione lo svolgimento dei programmi sarà conforme alle linee di programmazione indicate nel P.E.I.
A partire da quest’anno si intende introdurre, in via sperimentale, l’uso dell’elaboratore mirato alla produzione di ipertesti da parte degli studenti. Il metodo che si pensa di adottare si sviluppa nei seguenti momenti:

  1. proporre agli studenti la compilazione di relazioni su alcuni aspetti dei programmi, non necessariamente frutto di approfondimento, extra manualistico. Queste relazioni riguarderanno anche argomenti di discipline diverse;
  2. fare individuare agli allievi le parole o le frasi che rinviano ad altri argomenti connessi e studiati nell’ambito della stessa disciplina e oggetto di relazioni analoghe, ma (particolarmente per la Filosofia) anche a definizioni necessarie a chiarire il particolare significato del termine nel contesto storico in cui esso e’ adottato:
  3. discutere e individuare quale sia l’elemento strutturale che connetta nel modo migliore i diversi argomenti e pertanto da proporre come Home Page;
  4. realizzare l’ipertesto integrando le relazioni collegate fra loro con la tecnica ipertestuale e arricchite di apparati iconografici, musicali e quant’altro lo strumento tecnico e la fantasia degli allievi consentano.

Gli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere attraverso questo strumento sono essenzialmente i seguenti:

  1. stimolare negli studenti l’attitudine a considerare i diversi argomenti oggetto di studio nella loro unità;
  2. sviluppare il senso dell’interdiscplinarietà dei contenuti;
  3. valorizzare le competenze (informatiche e di altra natura) di alcuni studenti e indurre gli altri di acquisirne;
  4. acquisire l’abitudine a lavorare in équipe in cui gli individui e i gruppi, pur lavorando in autonomia, non perdano di vista l’obiettivo collettivo;
  5. giungere, attraverso la produzione di lavori gestiti dagli studenti, e solo guidati dall’insegnante, ad assumere un atteggiamento attivo nei confronti delle materie oggetto di studio che non si limiti solo all’apprendimento e alla ripetizione di nozioni.

Nella prospettiva e con gli intenti indicati, unitamente alle insegnanti di Lettere e Storia dell’Arte e Scienze, si sta impostando un lavoro sul significato e gli influssi indotti dalla Riforma protestante e dagli eventi ad essa correlati nella formazione della coscienza moderna sul piano storico-filosofico, letterario e artistico e scientifico.

Come già accennato questo progetto viene introdotto quest’anno in via sperimentale, pertanto questa bozza non si ritiene definitiva e vincolante, ma un’ipotesi di lavoro aperta e suscettibile di aggiustamenti, sarà interessante alla fine dell’anno scolastico valutare criticamente l’esperienza effettivamente fatta e i risultati ottenuti confrontandoli con il programma di massima e gli obiettivi qui individuati.