RISCHIO INFORTUNI |
|
Rischio elettrico: CONCETTI DI BASE |
1/5 |
![]() |
I rischi di natura elettrica sono fondamentalmente
legati a due possibilità:
Gli incendi possono essere provocati dall'eccessiva temperatura raggiunta dall'impianto elettrico a causa di un corto circuito o di un sovraccarico. |
Il corto circuito è una condizione di guasto dell'impianto causata da un eccezionale valore di corrente che lo percorre. La corrente circolante può, in alcuni punti dell'impianto, determinare il raggiungimento di temperature di diverse centinaia o migliaia di gradi C° ed in alcuni casi il formarsi di un arco elettrico. Queste sono le condizioni che possono determinare l'innesco di un incendio o, se ne ricorrono le condizioni ambientali, di una esplosione.
Il sovraccarico è una condizione anomala di funzionamento di un
impianto, in quanto il circuito è percorso da una corrente superiore a quella
per cui, in termini di dimensionamento, è stato progettato e realizzato. Se la
corrente eccessiva permane, provoca il riscaldamento eccessivo del circuito o
delle apparecchiature con i medesimi esiti dovuti ad un corto circuito.
Il passaggio di una corrente attraverso il corpo umano, in dipendenza del valore di corrente e del suo tempo di permanenza, può provocare danni anche mortali (fibrillazione). Le modalità con cui avviene, ci consentono di classificare il contatto con la corrente elettrica come contatto diretto o come contatto indiretto. Anche se l'esito è il medesimo (folgorazione) occorre chiarire la differenza perché le modalità di protezione da questi contatti sono differenti.
![]() |
Il contatto diretto è il contatto con una parte elettrica in tensione in condizione di normale funzionamento. (Es. un conduttore privo di isolamento, l'alveolo di una presa di corrente, ecc.) Questo tipo di contatto è evitabile anche semplicemente tenendo un comportamento attento e corretto da parte delle persone. |
![]() |
Il contatto indiretto è il contatto con una parte conduttrice dell'impianto o di una apparecchiatura elettrica che non sono normalmente in tensione, ma che a causa di un guasto si trovano in tensione. (Es. involucro metallico di una apparecchiatura elettrica). Questo tipo di contatto si rivela più insidioso in quanto non è normalmente prevenibile con un comportamento attento e corretto da parte delle persone, che vengono colte quindi di sorpresa. |