Il modello ad orbitali
Per arrivare a formulare questo modello è stato necessario il contributo di studio di molti illustri scienziati.
Il modello ad orbitali è costituito da un nucleo, (lo stesso del modello di Ruterford o di Bohr) nel quale sono concentrati tutti i protoni ed i neutroni, circondato dai famosi 7 livelli energetici (già presenti nel modello di Bohr) sui quali si trovano degli orbitali in cui è possibile pensare gli elettroni. Ma per capire meglio dobbiamo prima dare una definizione:
Si chiama orbitale la regione dello spazio intorno al nucleo dove la probabilità di presenza dellelettrone, in base allenergia che possiede e quindi al suo stato, è massima (dell87% circa).
Racchiudendo quindi entro una superficie limitante tutti i punti per i quali lelettrone ha massima probabilità di passare, durante il suo moto, possiamo avere unidea dellaspetto di un determinato orbitale.